La magia del Natale vive anche attraverso i mercatini che nel periodo dell’Avvento, aprono le porte delle loro tipiche casette realizzate in legno, tutte colorate con tinte sgargianti, dalle quali si respirano profumi speziati che attirano ed affascinano milioni di persone.
I primi mercatini di Natale si chiamavano Mercatino di San Nicola, e venivano organizzati intorno al 6 dicembre, in occasione della festa del Santo, in seguito vennero chiamati con con molti altri nomi, tra cui Mercatino del Bambino Gesù, ancor oggi in Germania sono noti come Christkindlmarket.
Le loro origini sembrano risalire al 1400 nei territori compresi tra la Germania e l’Alsazia, con lo scopo di fare acquisti, in mancanza dei moderni centri commerciali dove è possibile comprare in grandi quantità, bisognava aspettare delle fiere specifiche, che si tenevano solo in determinati periodi dell’anno, oggi questa tradizione è molto amata ed attesa in tutta Europa.
In Italia sono diffusi ovunque in tutto il territorio nazionale, anche se i più tipici, la cui storia risale ai primi del ‘900 sull’onda della moda Europea, sono quelli che si tengono nel Trentino Alto Adige, in particolare a Trento e Bolzano.
Sono i mercatini di Natale più affollati, grazie alla presenza di prodotti tipici dell’artigianato locale e dei saporiti quando caratteristici dolci tirolesi, posti in cui è possibile trovare il giusto regalo di Natale per amici e perenti.
Visitarli offre l’occasione di trovare dei regali di Natale davvero originali, vi sono esposti tutti gli oggetti riguardanti il Natale, come decorazioni per l’albero, statuine per arricchire il presepe, luci ed addobbi realizzati artigianalmente e naturalmente giocattoli.
Passeggiando tra le tipiche casette in legno, si possono gustare ed acquistare anche specialità gastronomiche locali, dai salumi, ai dolci senza dimenticare i liquori realizzati tutti con ingredienti naturali a chilometro zero e riscaldarsi con bevande calde.