Sarà capitato un po’ a tutti di sentir nominare almeno uno di questi due acronimi: SEO e SEM. Quando vengono tirato in ballo, lo si fa all’interno del mondo di Google e delle sue ricerche. Prima di entrare nel dettaglio, bisogna dare una definizione accurata di questi due termini. In ogni caso entrambi gli strumenti hanno lo scopo di intensificare la presenza online del nostro negozio, azienda, impresa e di conseguenza aumentare i propri profitti. Quando parliamo di SEO e SEM, ci riferiamo al Search Engine Optimization e al Search Engine Marketing. Quindi si tratta di due strategie in realtà differenti di marketing. Per quanto riguarda la SEO la sua definizione potrebbe essere la seguente: strumento di ottimizzazione per i motori di ricerca. Questo significa che i nostri contenuti verranno organizzati in modo tale da risultare in alto nelle ricerche che un utente svolge sul motore Google. La SEO quindi si concentra sui risultati concreti dei motori di ricerca; si basa sulle parole chiave, che sono determinanti per far “spuntare” il nostro sito web oppure i nostri contenuti.

Cosa si intende per SEM?

Il SEM  invece, in base alla definizione più usata attualmente, è una strategia che gira intorno all’advertising sui motori di ricerca. Viene quindi utilizzato il Google Advertising, e inoltre il SEM racchiude tutti quei processi di scelta delle giuste parole chiave. Lo scopo di questa strategia di Marketing è quello di apparire tra i risultati sponsorizzati dei principali motori di ricerca. C’è da dire che in alcuni contesti specifici questo acronimo assume un significato differente, in basa alla storia del termine che vede modificazioni specifiche. Capiamo quindi come la SEO, rappresenti in ogni caso qualcosa di diverso. Anche se il campo è sempre lo stesso, ed entrambi gli strumenti contribuiscono a rendere maggiormente visibile i nostri contenuti. Per dare una definizione migliore di SEO, diremo che si fa riferimento a tutte quelle attività di web marketing messe in pratica sui motori di ricerca (“Search Engine“), con lo scopo di aumentare il posizionamento (o ranking) di un sito web. Anche in autonomia è possibile con un po’ di pratica, riuscire a individuare le corrette parole chiave per far spuntare in alto nelle ricerche i nostri contenuti. Ad ogni modo sarebbe bene affidarsi a figure esperte nel settore, che possano compiere un lavoro ottimo e far lievitare di molto i nostri profitti. Ormai il modo per incentivare i guadagni, sta nello sfruttare correttamente i canali e gli strumenti che il digitale ci fornisce. Inoltre nella maggior parte dei casi il costo è uguale a zero: sempre se non si parla di programmi a pagamento sofisticati, è possibile utilizzare strumenti di Google potenti e assolutamente gratuiti. Importanti società quali Ediscom lanciano le proprie campagne SEM, di modo che gli annunci di marketing sui motori di ricerca salgano di molto. Questo è lo scopo per arrivare a maggiore visibilità, ovvero a maggiori profitti.

Conclusioni

Il mondo di Google ci offre tantissime possibilità di sfruttare in modo gratuito ed efficace una serie di strumenti di digital marketing. Lo scopo finale è quello di aumentare le vendite, quindi i profitti, di servizi e prodotti tramite maggiore visibilità. Anche se la SEO e il SEM, sono strumenti diversi, entrambi rientrano nel compito di rendere maggiormente visibile i propri contenuti. Nel primo caso ci riferiamo al posizionamento nelle ricerche Google, mentre nel secondo caso la definizione si mostra in termini più sottili. Si fa riferimento infatti alla scelta delle parole chiave corrette utilizzando Google Advertising. In ogni caso questi canali sono necessari quando vogliamo promuovere la nostra attività, qualunque essa sia. Di questi tempi è impensabile non ottimizzare i propri contenuti, rendendoli visibili sui motori di ricerca.