Il mondo internet, grazie ad un numero sempre crescente di piattaforme di vendita e di negozi online specializzati, offre ai consumatori opportunità d’acquisto potenzialmente infinite. Purtroppo, non è tutto oro quel che luccica.

Il web, infatti, pur essendo ricco di risorse e opportunità per l’acquisto di prodotti e servizi, è anche pieno di siti truffaldini e poco professionali, oltre che di aziende che raccolgono e vendono i dati personali dei consumatori. Inoltre, alcune inchieste hanno fatto emergere siti e piattaforme di compravendita che, attraverso il monitoraggio del comportamento degli utenti, alzano e abbassano i prezzi a loro piacimento, danneggiando il consumatore non informato.

Per fortuna esistono servizi online che aiutano i consumatori nella scelta di negozi online, beni e prodotti di consumo. Scopriamo insieme alcuni dei modi per utilizzare questi servizi digitali e diventare un consumatore digitale informato.

Piattaforme di recensioni

Sparse sul web esistono piattaforme di recensioni online, come reviewsbirt.it, che raccolgono e raggruppano le opinioni e le esperienze dei clienti su negozi e servizi, sia online che offline.

Per rendere più chiaro il concetto procediamo con un esempio. Vuoi acquistare un frigorifero e hai identificato 3-4 negozi di elettrodomestici per procedere con l’acquisto.

Recandoti su una piattaforma di recensioni online, puoi leggere e confrontare le opinioni degli utenti su questi negozi e capire quale propone i prezzi più bassi, se fra di questi ci sia un sito truffa, se gli eCommerce sono affidabili nel trasporto, puntuali nella spedizione della merce e se dispongono di un servizio clienti gentile, attivo e disponibile.

Forum specializzati

Se le piattaforme di recensioni sono un ottimo servizio digitale per confrontare e decidere un negozio, i forum specializzati sono ideali se hai dubbi o problemi su un prodotto specifico.

Sui forum specializzati, infatti, sono presenti esperti nel settore e consumatori che hanno già provato i prodotti, che offrono gratuitamente consigli e suggerimenti, aiutando gli iscritti al forum a prendere la scelta migliore.

Facciamo un esempio anche in questo caso. Vuoi assemblare un PC, ma non sai quali componenti scegliere. Ti basterà iscriverti ad un forum di informatica, scrivere un messaggio di benvenuto e aprire una discussione per evidenziare il tuo problema. Nel giro di qualche giorno, riceverai risposte di esperti e persone informate, che ti aiuteranno a scegliere prodotti di qualità a prezzi di risparmio e ti sconsiglieranno prodotti costosi e aziende poco professionali.

Social Network e YouTube

Per concludere questo articolo, analizziamo il potenziale aiuto al consumatore offerto dai social network e da YouTube. Su facebook, Instagram e YouTube, infatti, si trovano tantissimi utenti che offrono la propria opinione su prodotti, siti, aziende e servizi online. Il dubbio che sorge è: ci si può fidare? Non sempre!

Queste piattaforme, infatti, pullulano di influencer pagati per sponsorizzare un prodotto, che ovviamente non ci potranno mai fornire una valutazione reale ed oggettiva, ma cercheranno soltanto di spingerci all’acquisto del prodotto sponsorizzato. Prima di fidarti, quindi, usa la tua intelligenza e cerca di leggere fra le righe e capire se il prodotto recensito è frutto di una sponsorizzazione o meno.

Se acquisti periodicamente prodotti di uno stesso settore, cerca di trovare il tuo YouTuber di riferimento, che svolga la sua attività di divulgazione con serietà e professionalità. C’è, infatti, una grande differenza tra divulgatore e influencer. Il primo non è solitamente vincolato ai siti, alle aziende e ai prodotti di cui parla, il secondo sì. Come dice il detto: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!

Per comprendere se ti trovi davanti ad una recensione reale ed oggettiva, ricordati che nessun sito o prodotto è totalmente privo di difetti. Per questo motivo, si tratti di social network, YouTube o piattaforme specializzate, diffida delle recensioni troppo entusiaste e affidati a chi offre le valutazioni più neutre ed elenca sia i punti positivi, sia i punti negativi di un’azienda o di un prodotto di consumo.