Ci sono diversi sistemi per creare dei punti luce pratici ma anche estaticamente belli. Tanti utilizzano i partici lampadari che son disponili in mille e più versioni per trovare quello con lo stile giusto che si abbina alla perfezione al resto dell’ambiente. Ci sono però altre soluzioni che possono esser validissime per realizzare dei punti luce particolari. Verdiamo dunque come si possono utilizzare i faretti in modo diverso per creare un progetto di illuminazione davvero particolare e diverso dal solito per un impatto estetico migliore.
Come installare i faretti
I faretti sono delle luci, preferibilmente a led per ridurre il consumo energetico, che sono sorretti da un sostengo. Lo scopo dei progetti di illuminazione è anche andare a migliorare l’estetica dei punti luce, in questo caso quindi dei faretti. È molto più bello da vedere il faretto senza il suo sostengo. Per creare questo bellissimo effetto, basta realizzare un controsoffitto. Si usa spesso il cartongesso per realizzare un controsoffitto in breve tempo poiché è un materiale che si presta a lavori veloci ma dalla grande resa estetica. Nello spazio tra il soffitto e il pannello in cartongesso, si istallano tutti i sostegni per i faretti che così saranno nascosti. Il cartongesso viene tagliato in corrispondenza del punto in cui il faretto deve esser posizionato e così spunta fuori solo la luce.
I disegni possibili
Grazie a questo sistema che nasconde i sostegni dei faretti, si possono poi creare dei disegni particolari e differenti con il singolo punto luce. Un’idea per un effetto molto preciso e rigoroso è sistemare i faretti in due linee parelle lungo il corridoio o anche in altri ambienti.
Un’altra validissima idea per installare i faretti è creare un disegno diverso. Alcuni optano per ricreare delle costellazioni in casa oppure altre forme a Esse, a spirale, casuale etc. L’effetto che si ottiene è adatto per degli ambienti dallo stile giovane, infornamele e non troppo rigoroso.
Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.impiantielettricimilano.org