Oggi uno dei trend maggiori nella moda, e non solo si chiama hipster, ma che cosa vuol dire?

È hipster una persona alternativa che prende ispirazioni dal vintage e dagli anni 70 e 80 soprattutto. Spesso possono essere etichettati come hipster anche i quartieri che vengono rivalutati, dando nuova vita a vecchi magazzini industriali dove trova spazio una libreria indipendente, un negozio di biciclette vecchie rimesse a nuovo, un barbiere vecchio stampo e così via.

Ecco alcuni consigli per adottare il look di ispirazione vintage tipico degli hipster.

Un armadio vintage

Il giubbotto di jeans, le bretelle, il Fedora, le sneaker bianche, l’abito floreale con bottoni sul davanti: sono solo alcuni esempi degli abiti che un armadio vintage deve avere. Un modo per avere uno stile hipster abbastanza autentico è fare un giro nei negozi dedicati all’antiquariato.

È anche possibile, soprattutto nel caso delle magliette, indossare un capo che abbia sopra una stampa che ritrae un personaggio, un film, una serie tv o altro tipico dell’epoca: va benissimo per completare il look!

Gli accessori con un look retrò

Un accessori retrò aiuta ad avere uno stile vintage; l’occhiale da vista o da sole da recuperare unicamente presso i mercatini è un esempio. Lo stesso vale per borse e zainetti, che si trovano a un prezzo davvero stracciato.

Per fortuna, non è obbligatorio passare ore e ore nei mercatini dell’antiquariato a spulciare tra vecchi vestiti, poiché la moda si adegua e ci sono moltissimi accessori appena realizzati che si ispirano a prodotti vintage. Ci sono diversi brand di vestiti e accessori che ripongono anche vecchi modelli che erano di moda negli anni 80.

Quando si parla di accessori vintage non si fa rifermento solo e unicamente agli accessori come scarpe, occhiali, cappello etc. ma anche altro. Sono molto di moda le radio vintage che si trovano al mercatino come anche le macchine fotografiche.

Per fortuna, ci sono oggi un sacco di prodotti che sembrano arrivare direttamente dagli anni 80 senza esserlo davvero. È il caso delle macchine fotografiche istantanee; basta dare un’occhiata alla instax mini 90 recensione per capire questo trend. Si riesce ad avere un oggetto con un design di ispirazione vintage ma con tutte le più moderne funzionalità.

Un arredo curato nel dettaglio

Come si accennava all’inizio, ad avere uno stile vintage non sono solo le persone ma anche le abitazioni. L’arredo vintage prevede di mixare nuove e vecchio. Questo stile di arredo si addice strapunto a un open space e a un loft, ma non unicamente.

Sono perfetti i divani in pelle usata magri appoggiati  a una parete con mattoni rossi in stile newyorkese a vista.

I veri hipster in salotto hanno sempre la bicicletta appesa, rigorosamente vecchia rimessa a nuovo (è il loro mezzo prediletto per spostarsi in città). Un altro dettaglio sono macchine del caffè, frigoriferi e anche insegne vecchio stile. Il padiglione di un vecchio giradischi che diventa una lampada a stelo: un progetto molto vintage.