Durante il normale funzionamento di una caldaia per la produzione di acqua calda sanitaria, e normale udire dei suoni e dei rumori legati al passaggio dell’acqua e del gas nelle tubature. Tuttavia, ci sono dei rumori più forti e insistenti che devono naturalmente mettere in allarme. Vediamo quali sono allora le possibili cause di una caldaia troppo rumorosa.
Pressione dell’acqua ridotta
Se la caldaia emette una sorta di gorgoglio, potrebbe trattarsi di una situazione che richiede la tua attenzione. Se questo rumore è forte e costante, cioè si presenta ogni volta che la caldaia è accesa, potrebbe trattarsi della pressione troppo bassa, cioè al di sotto del 1 bar. È necessario alzarla il prima possibile per evitare lo spegnimento
Vapore acqueo nel sistema di riscaldamento
In altri casi, potrebbe invece trattarsi di aria e vapore all’interno del sistema di riscaldamento per cui dovresti procedere con lo spurgo e sfiato delle valvole dei termosifoni. È abbastanza normale che il passaggio di acqua molto calda nelle tubature provochi una eccessiva presenza di condensa, vapore acqueo e bolle d’aria che impediscono all’acqua di circolare correttamente provocando quindi un rumore simile a un gorgoglio. Sfiatare i caloriferi è semplice e chiunque può farlo in autonomia senza che nessun tecnico debba intervenire. Tuttavia, chi no se la sente di mettere mano all’impianto, meglio che chiami per un servizio di manutenzione e assistenza caldaie a Roma più vicino.
Filtri intasati
Nel momento in cui avverti delle vibrazioni e dei sibili provenire dalla caldaia, vale la pena iniziare assicurando che tutti i filtri dell’aria siano liberi da detriti e sporcizia. Infatti, potrebbe semplicemente essere un problema dello sfiato ma per maggiore sicurezza conviene sempre contattare immediatamente un tecnico specializzato della manutenzione e assistenza caldaie Ariston a Roma.
Elementi usurati
Invece, una caldaia con componenti usurati e un bruciatore difettoso producono più una sorta di fischio e ronzio. Anche in questo caso, quello che devi fare è contattare il tuo tecnico della manutenzione e assistenza caldaie a Roma di fiducia che possa andare a controllare lo stato di usura delle parti interne alla tua caldaia.