Il bollo auto è un argomento che tocca tutti coloro che possiedono un veicolo a motore in Italia. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza di quando si paga e quanto costa e per questo motivo nel nostro articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sul bollo auto, dalle scadenze ai costi, passando per le esenzioni e le situazioni in cui non è necessario pagarlo.
Quando si paga il bollo auto
Il bollo auto è una tassa che viene pagata annualmente e riguarda tutti i veicoli a motore, sia auto che moto. La scadenza del pagamento varia in base alla data di immatricolazione del veicolo e, generalmente, viene indicata sul libretto di circolazione.
Di solito la scadenza ricade nel mese in cui il veicolo è stato immatricolato, ma è possibile verificare la data esatta sul sito dell’Agenzia delle Entrate o presso gli uffici della Motorizzazione Civile.
Per evitare sanzioni è importante pagare il bollo entro la scadenza stabilita. Se si dimentica di pagare il bollo auto, si può essere soggetti a una sanzione che va dal 25% al 100% dell’importo dovuto, oltre agli interessi di mora. Inoltre, è possibile che il veicolo venga sottoposto a fermo amministrativo se il mancato pagamento persiste per oltre un anno dalla scadenza.
Quanto costa il bollo auto
Il costo del bollo auto varia in base a diversi fattori, tra cui la potenza del motore, misurata in kilowatt (kW), e le emissioni di CO2, espresse in grammi al chilometro (g/km).
La tassa si calcola attraverso un’aliquota, che varia da regione a regione, moltiplicata per la potenza del veicolo. Inoltre, veicoli con emissioni di CO2 elevate possono essere soggetti a un’addizionale, a seconda della legislazione regionale.
Nella fattispecie notiamo che la tariffa diminuisce con l’aumento della classe del veicolo relativa alle emissioni e mediamente si va dai 2,58 € per ogni KW delle vetture Euro 4, fino ad arrivare a 3 € per KW nelle vetture Euro 0.
Un altro fattore che incide sul costo del bollo auto è l’età del veicolo. Auto e moto di età superiore ai 20 anni sono considerate veicoli d’epoca e, in alcuni casi, possono beneficiare di una riduzione del bollo.
Per conoscere l’importo esatto del bollo auto, è possibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto.
Quali sono i veicoli esenti dal bollo auto?
Esistono alcune tipologie di veicoli che sono esenti dal pagamento del bollo auto. Tra queste, troviamo i veicoli elettrici e i veicoli ibridi plug-in con emissioni di CO2 inferiori a un certo limite, stabilito dalla normativa vigente. Queste esenzioni sono previste per incentivare l’adozione di veicoli a basso impatto ambientale e ridurre l’inquinamento atmosferico.
Anche alcuni veicoli appartenenti a enti pubblici, organizzazioni di volontariato e associazioni di protezione civile possono essere esenti dal pagamento del bollo auto. Inoltre, vi sono esenzioni specifiche per i veicoli utilizzati da persone con disabilità e per i veicoli storici o d’epoca, a patto che siano iscritti in un registro storico e utilizzati esclusivamente per manifestazioni e raduni.
Con il noleggio a lungo termine bisogna pagare il bollo auto?
In alcune situazioni il pagamento del bollo auto può essere evitato. Un esempio è il noleggio a lungo termine, una pratica sempre più diffusa sia tra i privati che le imprese.
Il noleggio a lungo termine è vantaggioso in quanto non prevede il pagamento del bollo auto, essendo il veicolo di proprietà dell’azienda che offre i servizi di noleggio.
In questo caso, il canone mensile del noleggio include generalmente anche il costo del bollo, assicurazione e manutenzione del veicolo.
Il noleggio a lungo termine, simile al possedere un veicolo senza doversi preoccupare del bollo, è una soluzione che offre moltissime comodità a imprese e privati.
Se desiderate avere maggiori informazioni vi suggeriamo anche di visitare questa sezione di Movenzia dedicata al noleggio a lungo termine per privati, dove troverete alcune offerte che vi permetteranno di comprendere se da privati sia meglio acquistare o noleggiare un veicolo per la vostra situazione specifica.