FederCepi costruzioni, dopo essere intervenuta per lanciare un allarme sui rincari dei prezzi delle materie prime, che stanno mettendo sempre più in difficoltà le aziende attive nel settore dell’edilizia, nei giorni scorsi è scesa in campo con una nuova proposta. Quella di rendere strutturale il Superbonus, tenuto conto che, a marzo 2022, c’è stata una crescita importante di asseverazioni e investimenti, ben più che a febbraio 2022. Ciò dimostra che, questa detrazione, non solo è molto richiesta, ma sta continuando a suscitare interesse, sia tra i privati, sia tra le aziende.
Superbonus: perché è uno strumento importante su cui puntare
Per Antonio Lombardi, presidente della FederCepi Costruzioni e nome noto nell’edilizia salernitana, il Super Bonus è uno strumento importante su cui puntare, anche in futuro, perché i dati Enea, ancora una volta, hanno confermato che si tratta di una leva fondamentale per attivare gli investimenti privati. L’attivazione di questi investimenti, oltre ad aiutare le aziende edilizie sparse su tutto il territorio a riqualificare il nostro patrimonio immobiliare, permette anche di metterlo in sicurezza. Una mossa che si rivela particolarmente importante, soprattutto per gli edifici che, allo stato attuale, risultano vetusti, fatiscenti ed energivori.
L’emergenza di questi giorni, non a caso, propone un diktat che, malgrado si stia facendo sempre più pressante, per il momento sembra che venga ignorato, dal Governo Italiano così come dalla maggior parte dei governi europei. La necessità di una nuova politica energetica, che passi anche attraverso il contenitore dei consumi. Difatti, a oggi, ben il 40% dell’energia disponibile a livello nazionale, viene consumata dalle abitazioni private.
Quale futuro per l’edilizia salernitana? L’opinione di Antonio Lombardi
Proprio per questo motivo, secondo il presidente di FederCepi costruzioni, è necessario incentivare strumenti, come per l’appunto, il Superbonus, che attivino gli investimenti privati e che contribuiscono, in maniera importante, anche alla riqualifica delle città. Per Antonio Lombardi, come specifica nel suo blog sull’edilizia salernitana, il momento è giunto e le istituzioni non possono più aspettare: bisogna rendere strutturale questa forma di detrazione, come è stato già fatto, l’anno scorso, con il Bonus Ristrutturazioni. Si tratta di un obiettivo possibile, e che produrrebbe enormi benefici da tutti i punti di vista, compresa la creazione di nuovi posti di lavoro, ma per arrivare a questo obiettivo, occorre che ci sia la volontà di cambiare qualcosa in positivo da parte di tutti gli attori in gioco e sedersi a un tavolo di confronto non solo in Italia, ma anche in sede europea. Questo perché tutti i temi legati al Superbonus 110%, del resto, sono asset strategici e prioritari per le politiche comunitarie.